Un caffè al circolo di Willis

Tutto ruota intorno al sistema nervoso

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • Malattie neurologiche
  • Malattie psichiatriche
  • Neurofisiologia
  • Evoluzione
  • Chi sono
  • Disclaimer & Contatti
  • Donazioni

Archivio mensile:Giugno 2018

Mostra griglia Mostra elenco

Navigazione articolo

Mike May - Ipovedenti - Lente speciale

Si può essere ciechi, ma vedenti? Il curioso caso di Mike May.

21/06/2018 di Circolo di Willis

Nel 1999 l’americano Mike May recuperò la vista grazie a un intervento rivoluzionario, che prevedeva l’uso di cellule staminali. Fine della storia? Assolutamente no! Si capì ben presto che la capacità visiva dell’uomo era molto inferiore alle aspettative. Il caso di Mike May ha costituito ed è ancora adesso una sfida per le neuroscienze: l’obiettivo è capire come si sviluppi la percezione visiva nel cervello. Il vero ruolo dell’occhio nella visione. Mike May perse la vista all’età di 3 anni, […]

Categorie: Malattie neurologiche • Tags: Affrontare le difficoltà, Campo oculare frontale, Capacità visive, Ciecità, Circonvoluzione fusiforme, Corteccia parietale, Corteccia parietale posteriore, Corteccia temporale, Disturbi neurologici, Elaborazione visiva, Espressioni facciali, Finestra temporale, fMRI, Forme tridimensionali, Fusiforme, Incidente, Infanzia, Ipovedente, Malattie neurologiche, May, Mike May, Movimento, Normovedente, Occhio, Percezione visiva, Prospettiva, Recupero della vista, Retina, Riconoscere i visi, Via del cosa, Via del dove, Via visiva, Visione

7
Sindrome di Tourette - Disturbo da tic

Sindrome di Tourette: alla scoperta del più famoso disturbo da tic.

20/06/2018 di Circolo di Willis

Il mio interesse per la sindrome di Tourette è esploso qualche tempo fa, quando ho incontrato due personaggi di un famoso saggio di Oliver Sacks: Ray dai mille tic e la Posseduta. Il primo viveva in un curioso e fragile equilibrio con i suoi tic, responsabili dei suoi problemi, ma anche del suo talento musicale e sportivo; la seconda, invece, risultava totalmente asservita a quello che sembrava quasi un “Io tourettico”. Sono rimasta colpita dalla straordinaria variabilità di questo disturbo, […]

Categorie: Malattie neurologiche, Malattie psichiatriche • Tags: ADHD, Aloperidolo, Ansia, Antidepressivi, Antipsicotici, Clonidina, Comprehensive Behavioral Intervention for Tics, Coprolalia, Coproprassia, Depressione, Diagnosi differenziale, Disturbi neurologici, Disturbi psichiatrici, Disturbo da tic, Disturbo neurologico, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Ecolalia, Ecoprassia, Farmaci, Frustrazione, Gangli della base, Malattie neurologiche, Malattie psichiatriche, Movimenti involontari, Nuclei della base, Ritalin, Roteare gli occhi, Sensazione premonitrice, Sindrome di Tourette, Smorfie, Solitudine, Stimolazione cerebrale profonda, Terapia comportamentale, Tic, Tic complessi, Tic motori, Tic semplici, Tic sonori, Tics, Umiliazioni

4

Navigazione articolo

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Meta

  • Accedi
A WordPress.com Website. Tema: Gridspace di Graph Paper Press.