
Si può essere ciechi, ma vedenti? Il curioso caso di Mike May.
Nel 1999 l’americano Mike May recuperò la vista grazie a un intervento rivoluzionario, che prevedeva l’uso di cellule staminali. Fine della storia? Assolutamente no! Si capì ben presto che la capacità visiva dell’uomo era molto inferiore alle aspettative. Il caso di Mike May ha costituito ed è ancora adesso una sfida per le neuroscienze: l’obiettivo è capire come si sviluppi la percezione visiva nel cervello. Il vero ruolo dell’occhio nella visione. Mike May perse la vista all’età di 3 anni, […]
Categorie: Malattie neurologiche • Tags: Affrontare le difficoltà, Campo oculare frontale, Capacità visive, Ciecità, Circonvoluzione fusiforme, Corteccia parietale, Corteccia parietale posteriore, Corteccia temporale, Disturbi neurologici, Elaborazione visiva, Espressioni facciali, Finestra temporale, fMRI, Forme tridimensionali, Fusiforme, Incidente, Infanzia, Ipovedente, Malattie neurologiche, May, Mike May, Movimento, Normovedente, Occhio, Percezione visiva, Prospettiva, Recupero della vista, Retina, Riconoscere i visi, Via del cosa, Via del dove, Via visiva, Visione