Un caffè al circolo di Willis

Tutto ruota intorno al sistema nervoso

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • Malattie neurologiche
  • Malattie psichiatriche
  • Neurofisiologia
  • Evoluzione
  • Chi sono
  • Disclaimer & Contatti
  • Donazioni

Archivio dell'autore: Circolo di Willis

Mostra griglia Mostra elenco

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi
Homo sapiens - Affinità - Divergenze - Evoluzione - Africa - Olduvai - Gola di Olduvai - Ominidi - Ominini - Hominina - Rift Valley - Clima - Cambiamento climatico

Affinità/Divergenze tra gli estinti e Homo sapiens: del conseguimento della maggiore età. Pt.2

15/01/2021 di Circolo di Willis

“All’inizio c’erano solo scimmie, ad un certo punto alcune scesero dagli alberi e assunsero la stazione eretta”. Abbiamo iniziato a scardinare una visione che ancora trova spazio nell’immaginario collettivo, una visione fatta di scelte e di progresso che ci portiamo dietro dal XIX secolo.I nostri cugini Primati – scimpanzé ma anche lemuri e tanti altri – ci insegnano che si possono avere tante caratteristiche umane, come la buona vista o il pollice opponibile, senza che si sia necessariamente entrati nel […]

Categorie: Evoluzione • Tags: Ardi, Ardipithecus, Australopitecine, Australopithecus, Bipedismo, Cervello, Clima, Endocast, Homo, Homo sapiens, Intelligenza, Lucy, Rift Valley, Scimmie bipedi

Lascia un commento
Homo sapiens - Affinità - Divergenze - Evoluzione - Scimmia - Scimmia antropomorfa - Orangutan

Affinità/Divergenze tra gli estinti e Homo sapiens: del conseguimento della maggiore età. Pt.1

14/12/2020 di Circolo di Willis

Era la fine degli anni ’90 ed io non avevo capito niente. Una manciata di fogli su un libro scolastico provava a tracciare il percorso della nostra evoluzione, un percorso veramente poco credibile, anche se a quell’età non ci stavo certo pensando!A distanza di vent’anni, sento che è ora di confrontarmi con il ricordo di quelle pagine e avvicinarmi di più alla nostra possibile Storia. Che non è fatta solo di Noi: c’era un groviglio, un brulicare di forme di […]

Categorie: Evoluzione, Evoluzione • Tags: Affinità, Bonobo, Cervello, Cervello umano, Divergenze, Evoluzione, Homo, Homo sapiens, Intelligenza, Lemuri, Mente umana, Primati, Scimmie, Scimmie antropomorfe, Scimpanzé, Società

3
Emicrania - Aura emicranica - Stelle cadenti - Fosfeni - Luce - Bagliori

Emicrania: una complessa struttura patologica con annesso mal di testa. Pt. 2

26/03/2020 di Circolo di Willis

Cos’hanno in comune gli scenari che si ingrandivano e rimpicciolivano continuamente di Lewis Carroll, e l’estasi profonda, e le visioni delle fortificazioni della città celeste di Hildegard von Bingen? Uno scrittore dell’età vittoriana e una badessa letterata medievale? In entrambi i casi erano manifestazioni dell’aura emicranica.Ed entrambe queste persone seppero dare un senso alle esperienze che vivevano; ciò non toglie che l’emicrania sia una fonte enorme di sofferenza, e per questo parleremo anche dei farmaci a disposizione per controllarla. Piccolo […]

Categorie: Malattie neurologiche • Tags: Acido valproico, Afasia, Agnosia, Anestesie, Angor animi, Aprassia, Aura, Aura emicranica, Aura visiva, Cecità, Cefalea, Cortical Spreading Depression, Coscienza, Emicrania, Emozioni, Ergot, Ergotamina, Estasi, Farmaci, Gepanti, Ibuprofene, Mal di testa, Naratriptan, Nausea, Parestesie, Paura, Propanololo, Routine, Scotoma, Scotoma negativo, Scotoma scintillante, Segale cornuta, Serotonina, Spettri-fortificazione, Stress, Sumatriptan, Terapia, Topiramato, Triptani, Ubrogepant

1
Emicrania - Rappresentazione

Emicrania: una complessa struttura patologica con annesso mal di testa. Pt. 1

19/03/2020 di Circolo di Willis

Dell’emicrania si discute da più di duemila anni, ed è una malattia sconcertante; descritta come una tempesta nervosa, che assai spesso genera un dolore intollerabile, e si porta appresso tutta una serie di disturbi che appaiono come la disgregazione delle funzioni cerebrali… salvo, come ogni tempesta, calmarsi, e poi più in là ripartire, in un ciclo continuo. Cosa c’è dietro tutto questo? Proveremo a chiarirne i meccanismi qua sotto. Quadro generale dell’emicrania: un fenomeno globale. L’emicrania, infatti, coinvolge il 14% […]

Categorie: Malattie neurologiche • Tags: Allodinia, Aura emicranica, Cefalea, Dolore, Emicrania, Equivalenti emicranici, Fonofobia, Fotofobia, Genetica, Ipotalamo, Irritabilità, Mal di testa, Malessere, Nausea, Osmofobia, Rassegnazione, Sintomi, Sistema trigeminovascolare, Stanchezza, Talamo, Trigemino, Tronco encefalico, Vomito

5
Protesi - Mani robotiche - Robotica - Bionica

Il cervello e le protesi. È possibile la simbiosi tra umani e robot?

19/12/2019 di Circolo di Willis

Voglio evocare nella vostra mente due eventi: il primo è la serie TV “La donna bionica”, storia di un’agente segreto che, a seguito di un incidente, usa un braccio e gambe frutto della tecnologia. La seconda è il disco “The Man-Machine”, album dei Kraftwerk del 1978, il cui tema è l’armonia perfetta tra gli umani e le macchine.I risultati ottenuti grazie alla scienza delle protesi sono portentosi; e noi siamo qui per scoprire quali sfide bisogna affrontare per fare in […]

Categorie: Neurofisiologia • Tags: Amputati, Amputazione, Arti bionici, Arto fantasma, Brain Computer Interface, Cervelletto, Cervello, Controllo mioelettrico, Elettrodi, Feedback, Movimento, Neuroplasticità, Protesi, Protesi mioelettriche, Robotica, Targeted Muscle Reinnervation, Tetraplegia, USEA

1
Depressione - Pregiudizi - Frasi fatte

Depressione: perché non è un semplice sentirsi giù. Pt. 3

04/11/2019 di Circolo di Willis

Avere la depressione significa essere in guerra. Contro se stessi? No, contro una società che costantemente banalizza i disturbi mentali, e trae la conclusione sbagliata che, siccome tu ti sei ammalato, allora non hai spina dorsale e non sai affrontare la vita.In quest’ultima parte scopriremo che per curare la depressione bisogna agire su più fronti, e per evitare che si ripresenti… a volte occorre un cambio di prospettiva. La depressione è una condizione psichiatrica invalidante (vedi parte 1) che può […]

Categorie: Malattie psichiatriche • Tags: Amisulpride, CBT, Comportamenti, Depressione, Depressione resistente, Emozioni, Esketamina, Farmacologia, NARI, NASSA, Pensieri, Prozac, Psicoterapia, Sertralina, Sindrome depressiva, SNRI, Società, SSRI, Suicidio, Terapia, Terapia cognitivo-comportamentale

3
Depressione - Aridità emotiva

Depressione: perché non è un semplice sentirsi giù. Pt. 2

28/10/2019 di Circolo di Willis

Il killer perfetto è quello che non ti fa sapere dove sta di casa e quali sono le sue origini. Altrimenti…Così fa la depressione, una sindrome che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Ora che sappiamo come si manifesta, è il momento di entrare nel dedalo di ipotesi formulate per tentare di spiegare la depressione; un mondo fatto di messaggeri chimici e circuiti nervosi. Prima di tutto, un piccolo riepilogo: cos’è la depressione? Possiamo definire la depressione come […]

Categorie: Malattie psichiatriche • Tags: Anedonia, Apatia, Asse HPA, Atrofia, Circuiti nervosi, Corteccia cingolata anteriore, Corteccia orbitofrontale, Corteccia prefrontale dorso-laterale, Default-Mode Network, Depressione, Disfunzioni esecutive, Dopamina, Energia, Glucocorticoidi, Ipotesi, Ippocampo, Monoammine, Noradrenalina, Nucleus accumbens, Recettori 5-HT1A, Reserpina, Ricompensa, Rimuginare, Serotonina, Sindrome depressiva, Stress, Umore

6
Depressione - Apatia - Solitudine

Depressione: perché non è un semplice sentirsi giù. Pt. 1

21/10/2019 di Circolo di Willis

La depressione è l’esempio perfetto di come, spesso, la biologia si combini con l’esperienza di vita per produrre un disturbo devastante, il quale il più delle volte viene sminuito, e può passare anche inosservato a occhi poco esperti.Questo articolo e i successivi saranno dedicati a colei che intrappola nella sua ragnatela impalpabile persone diversissime tra loro – per storia personale, cultura, livello socio-economico; vedremo cosa sappiamo sulla depressione, e scopriremo perché è così difficile guarire. Identikit della depressione: una killer […]

Categorie: Malattie psichiatriche • Tags: Anedonia, Apatia, Attenzione, Attribuzioni negative, Cocaina, Concentrazione, Demotivazione, Depressione, Depressione involutiva, Depressione maggiore, Depressione post-partum, Depressione reattiva, Distimia, Disturbo dell'umore, Disturbo depressivo persistente, Dolore, DSM-5, Fattori ambientali, Genetica, Geni, Ideazione suicidaria, Insonnia, Ipersonnia, Lutto, Memoria, Polimorfismi, Rimonabant, Senso di colpa, SERT, Sindrome depressiva, Sindrome multifattoriale, Spossatezza, Suicidio, Tristezza, Umore depresso

8
Asperger - Neurodiversità

Asperger: potenzialità di una possibile variante del cervello umano. Pt.2

18/03/2019 di Circolo di Willis

Una cosa che ho sempre trovato misteriosa è la strana rassegnazione che permea diversi scritti sull’Asperger. Gli Aspie hanno questi problemi qua, non sanno fare quelle cose là… Ma se provassimo a capovolgere la situazione? Invece di mettere una croce sui limiti, vedere le opportunità di miglioramento; spostare il fuoco dai deficit e cominciare a vedere il potenziale.Riconoscere la neurodiversità non può che renderci persone migliori.  Allora: dove eravamo rimasti? La sindrome di Asperger, al momento inquadrata all’interno dei disturbi […]

Categorie: Neurofisiologia • Tags: Asperger, CAT-KIT, Depressione, Dettagli, Disturbo d'ansia, Donne Asperger, Infodump, Intelligenza fluida, Linguaggio figurato, Meltdown, Memoria, Metafore, Neurodiversità, Neurofisiologia, Overflow, Pensiero creativo, Sindrome di Asperger, Sinestesia, Teoria della mente, Tony Attwood, Universo interiore

1
Asperger - Wordcloud 1 - Nuvola di parole 1

Asperger: potenzialità di una possibile variante del cervello umano. Pt.1

11/03/2019 di Circolo di Willis

Nell’arco di una settantina d’anni, si è passati dal definire l’Asperger una ‘psicopatia autistica’ a considerarla una manifestazione della neurodiversità che contraddistingue il genere umano. L’Asperger è per certi versi un fardello da trasportare con pazienza, per altri una miniera di opportunità; e oggi tenteremo di guardare le cose dal punto di vista di questi ‘little snowflakes’, ognuno unico e irripetibile. Cos’è l’Asperger, e qual è la sua causa? La sindrome di Asperger è una condizione neurobiologica diagnosticata in 1 […]

Categorie: Neurofisiologia • Tags: ADHD, Amore, ASD, Asperger, Asperger e ADHD, Atypical, Bullismo, Christopher Boone, Disturbi dello spettro autistico, DSM-5, Emozioni, Empatia, Espressioni facciali, Ipersensibilità, Isolamento, Linguaggio del corpo, Neurodivergente, Neurodiversità, Neurofisiologia, Onestà, Sesso, Sindrome di Asperger, Spettro autistico, Teoria della mente

2

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Meta

  • Accedi
A WordPress.com Website. Tema: Gridspace di Graph Paper Press.