Un caffè al circolo di Willis

Tutto ruota intorno al sistema nervoso

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • Malattie neurologiche
  • Malattie psichiatriche
  • Neurofisiologia
  • Evoluzione
  • Chi sono
  • Disclaimer & Contatti
  • Donazioni

Category Archives: Malattie neurologiche

Mostra griglia Mostra elenco

Navigazione articolo

Emicrania - Aura emicranica - Stelle cadenti - Fosfeni - Luce - Bagliori

Emicrania: una complessa struttura patologica con annesso mal di testa. Pt. 2

26/03/2020 di Circolo di Willis

Cos’hanno in comune gli scenari che si ingrandivano e rimpicciolivano continuamente di Lewis Carroll, e l’estasi profonda, e le visioni delle fortificazioni della città celeste di Hildegard von Bingen? Uno scrittore dell’età vittoriana e una badessa letterata medievale? In entrambi i casi erano manifestazioni dell’aura emicranica.Ed entrambe queste persone seppero dare un senso alle esperienze che vivevano; ciò non toglie che l’emicrania sia una fonte enorme di sofferenza, e per questo parleremo anche dei farmaci a disposizione per controllarla. Piccolo […]

Categorie: Malattie neurologiche • Tags: Acido valproico, Afasia, Agnosia, Anestesie, Angor animi, Aprassia, Aura, Aura emicranica, Aura visiva, Cecità, Cefalea, Cortical Spreading Depression, Coscienza, Emicrania, Emozioni, Ergot, Ergotamina, Estasi, Farmaci, Gepanti, Ibuprofene, Mal di testa, Naratriptan, Nausea, Parestesie, Paura, Propanololo, Routine, Scotoma, Scotoma negativo, Scotoma scintillante, Segale cornuta, Serotonina, Spettri-fortificazione, Stress, Sumatriptan, Terapia, Topiramato, Triptani, Ubrogepant

1
Emicrania - Rappresentazione

Emicrania: una complessa struttura patologica con annesso mal di testa. Pt. 1

19/03/2020 di Circolo di Willis

Dell’emicrania si discute da più di duemila anni, ed è una malattia sconcertante; descritta come una tempesta nervosa, che assai spesso genera un dolore intollerabile, e si porta appresso tutta una serie di disturbi che appaiono come la disgregazione delle funzioni cerebrali… salvo, come ogni tempesta, calmarsi, e poi più in là ripartire, in un ciclo continuo. Cosa c’è dietro tutto questo? Proveremo a chiarirne i meccanismi qua sotto. Quadro generale dell’emicrania: un fenomeno globale. L’emicrania, infatti, coinvolge il 14% […]

Categorie: Malattie neurologiche • Tags: Allodinia, Aura emicranica, Cefalea, Dolore, Emicrania, Equivalenti emicranici, Fonofobia, Fotofobia, Genetica, Ipotalamo, Irritabilità, Mal di testa, Malessere, Nausea, Osmofobia, Rassegnazione, Sintomi, Sistema trigeminovascolare, Stanchezza, Talamo, Trigemino, Tronco encefalico, Vomito

5
Nevralgia del trigemino - Dolore - Stimoli innocui - Nervo trigemino - Dentista - Ansia - Depressione - Suicidio

Nevralgia del trigemino: alle radici di una causa di suicidio.

04/02/2019 di Circolo di Willis

Sei in ritardo al lavoro: esci di corsa, senza sciarpa, anche se soffia un vento freddo. Una dimenticanza apparentemente banale, ma zac! ecco una tremenda fitta di dolore al viso.  È solo una delle situazioni che possono capitare a chi soffre di nevralgia del trigemino, una malattia tanto debilitante quanto assurdi sono gli stimoli che la fanno venire a galla; sarà la protagonista di questo articolo, dove cercheremo di spiegarne i vari aspetti. Visione d’insieme della nevralgia del trigemino. La […]

Categorie: Malattie neurologiche • Tags: Carbamazepina, Chirurgia, Conflitto neuro-vascolare, Decompressione microvascolare, Demielinizzazione, Depressione, Dolore, Dolore neuropatico, Farmaci antiepilettici, Gamma Knife, Idiopatica, Ignition Hypothesis, Isolamento, Lavare i denti, Malattie neurologiche, Masticare, Nervo trigemino, Nevralgia del trigemino, Radersi, Remissione, Sclerosi multipla, Scossa elettrica, Sinapsi, Soffio d'aria, Suicidio, Tic, Trasmissione efaptica, Trigger, Truccarsi, Tumore

2
Malattia di Parkinson - Parkinson - Freezing

Malattia di Parkinson: caratteristiche della ‘paralisi agitante’ e controllo motorio. Pt.2

11/07/2018 di Circolo di Willis

È possibile che una grave malattia come il Parkinson sia causata da un danno (all’apparenza) ristretto? È talmente vero che da questo danno dipende la capacità di camminare, scrivere e parlare agevolmente, ma anche di stare in equilibrio.Scopriamo il neurotrasmettitore protagonista della nostra storia; è possibile rimpiazzarlo in qualche modo per trattare il Parkinson? Erase and Rewind. Cos’è la malattia di Parkinson? È una patologia a carattere neurodegenerativo, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo e che si […]

Categorie: Malattie neurologiche • Tags: Acinesia, Agonisti dopaminergici, Amantadina, Anticolinergici, Braak, Bradicinesia, Bruno Lauzi, Camptocormia, COMT, Corpi di Lewy, Demenza, Depressione, Disturbi dell'equilibrio, Disturbi neurologici, Dopamina, Dopaminoagonisti, Facies amimica, Fase REM, Festinazione, Gangli della base, Ipofonia, Iposmia, Ipotesi di Braak, James Parkinson, L-DOPA, Levodopa, Malattia di Parkinson, Malattie neurologiche, MAO-B, Michael J. Fox, Micrografia, Morbo di Parkinson, MPTP, Nuclei della base, Paralisi agitante, Parkinson, Posata che elimina il tremore, Rigidità, Ruota dentata, Sinucleina, Sonno REM, Sostanza nera, Stimolazione cerebrale profonda, Tremore, Tremore a riposo

3
Malattia di Parkinson - Paralisi agitante - Parkinson - Movimento - Controllo motorio

Malattia di Parkinson: caratteristiche della ‘paralisi agitante’ e controllo motorio. Pt.1

04/07/2018 di Circolo di Willis

Il 1817 fu un anno cruciale per la storia della medicina: il dottor James Parkinson pubblicò il ‘saggio sulla paralisi agitante’, disturbo neurologico che poi prese il suo nome. La malattia di Parkinson fu la prima a essere associata alla carenza di un neurotrasmettitore, e … Continua a leggere Malattia di Parkinson: caratteristiche della ‘paralisi agitante’ e controllo motorio.

Categorie: Malattie neurologiche • Tags: Acinesia, Agonisti dopaminergici, Amantadina, Anticolinergici, Braak, Bradicinesia, Bruno Lauzi, Camptocormia, COMT, Corpi di Lewy, Demenza, Depressione, Disturbi dell'equilibrio, Disturbi neurologici, Dopamina, Dopaminoagonisti, Facies amimica, Fase REM, Festinazione, Gangli della base, Ipofonia, Iposmia, Ipotesi di Braak, James Parkinson, L-DOPA, Levodopa, Malattia di Parkinson, Malattie neurologiche, MAO-B, Michael J. Fox, Micrografia, Morbo di Parkinson, MPTP, Nuclei della base, Paralisi agitante, Parkinson, Posata che elimina il tremore, Rigidità, Ruota dentata, Sinucleina, Sonno REM, Sostanza nera, Stimolazione cerebrale profonda, Tremore, Tremore a riposo

12
Mike May - Ipovedenti - Lente speciale

Si può essere ciechi, ma vedenti? Il curioso caso di Mike May.

21/06/2018 di Circolo di Willis

Nel 1999 l’americano Mike May recuperò la vista grazie a un intervento rivoluzionario, che prevedeva l’uso di cellule staminali. Fine della storia? Assolutamente no! Si capì ben presto che la capacità visiva dell’uomo era molto inferiore alle aspettative. Il caso di Mike May ha costituito ed è ancora adesso una sfida per le neuroscienze: l’obiettivo è capire come si sviluppi la percezione visiva nel cervello. Il vero ruolo dell’occhio nella visione. Mike May perse la vista all’età di 3 anni, […]

Categorie: Malattie neurologiche • Tags: Affrontare le difficoltà, Campo oculare frontale, Capacità visive, Ciecità, Circonvoluzione fusiforme, Corteccia parietale, Corteccia parietale posteriore, Corteccia temporale, Disturbi neurologici, Elaborazione visiva, Espressioni facciali, Finestra temporale, fMRI, Forme tridimensionali, Fusiforme, Incidente, Infanzia, Ipovedente, Malattie neurologiche, May, Mike May, Movimento, Normovedente, Occhio, Percezione visiva, Prospettiva, Recupero della vista, Retina, Riconoscere i visi, Via del cosa, Via del dove, Via visiva, Visione

7
Sindrome di Tourette - Disturbo da tic

Sindrome di Tourette: alla scoperta del più famoso disturbo da tic.

20/06/2018 di Circolo di Willis

Il mio interesse per la sindrome di Tourette è esploso qualche tempo fa, quando ho incontrato due personaggi di un famoso saggio di Oliver Sacks: Ray dai mille tic e la Posseduta. Il primo viveva in un curioso e fragile equilibrio con i suoi tic, responsabili dei suoi problemi, ma anche del suo talento musicale e sportivo; la seconda, invece, risultava totalmente asservita a quello che sembrava quasi un “Io tourettico”. Sono rimasta colpita dalla straordinaria variabilità di questo disturbo, […]

Categorie: Malattie neurologiche, Malattie psichiatriche • Tags: ADHD, Aloperidolo, Ansia, Antidepressivi, Antipsicotici, Clonidina, Comprehensive Behavioral Intervention for Tics, Coprolalia, Coproprassia, Depressione, Diagnosi differenziale, Disturbi neurologici, Disturbi psichiatrici, Disturbo da tic, Disturbo neurologico, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Ecolalia, Ecoprassia, Farmaci, Frustrazione, Gangli della base, Malattie neurologiche, Malattie psichiatriche, Movimenti involontari, Nuclei della base, Ritalin, Roteare gli occhi, Sensazione premonitrice, Sindrome di Tourette, Smorfie, Solitudine, Stimolazione cerebrale profonda, Terapia comportamentale, Tic, Tic complessi, Tic motori, Tic semplici, Tic sonori, Tics, Umiliazioni

4

Navigazione articolo

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Meta

  • Accedi
A WordPress.com Website. Tema: Gridspace di Graph Paper Press.