Un caffè al circolo di Willis

Tutto ruota intorno al sistema nervoso

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • Malattie neurologiche
  • Malattie psichiatriche
  • Neurofisiologia
  • Evoluzione
  • Chi sono
  • Disclaimer & Contatti
  • Donazioni

Category Archives: Neurofisiologia

Mostra griglia Mostra elenco

Navigazione articolo

Protesi - Mani robotiche - Robotica - Bionica

Il cervello e le protesi. È possibile la simbiosi tra umani e robot?

19/12/2019 di Circolo di Willis

Voglio evocare nella vostra mente due eventi: il primo è la serie TV “La donna bionica”, storia di un’agente segreto che, a seguito di un incidente, usa un braccio e gambe frutto della tecnologia. La seconda è il disco “The Man-Machine”, album dei Kraftwerk del 1978, il cui tema è l’armonia perfetta tra gli umani e le macchine.I risultati ottenuti grazie alla scienza delle protesi sono portentosi; e noi siamo qui per scoprire quali sfide bisogna affrontare per fare in […]

Categorie: Neurofisiologia • Tags: Amputati, Amputazione, Arti bionici, Arto fantasma, Brain Computer Interface, Cervelletto, Cervello, Controllo mioelettrico, Elettrodi, Feedback, Movimento, Neuroplasticità, Protesi, Protesi mioelettriche, Robotica, Targeted Muscle Reinnervation, Tetraplegia, USEA

1
Asperger - Neurodiversità

Asperger: potenzialità di una possibile variante del cervello umano. Pt.2

18/03/2019 di Circolo di Willis

Una cosa che ho sempre trovato misteriosa è la strana rassegnazione che permea diversi scritti sull’Asperger. Gli Aspie hanno questi problemi qua, non sanno fare quelle cose là… Ma se provassimo a capovolgere la situazione? Invece di mettere una croce sui limiti, vedere le opportunità di miglioramento; spostare il fuoco dai deficit e cominciare a vedere il potenziale.Riconoscere la neurodiversità non può che renderci persone migliori.  Allora: dove eravamo rimasti? La sindrome di Asperger, al momento inquadrata all’interno dei disturbi […]

Categorie: Neurofisiologia • Tags: Asperger, CAT-KIT, Depressione, Dettagli, Disturbo d'ansia, Donne Asperger, Infodump, Intelligenza fluida, Linguaggio figurato, Meltdown, Memoria, Metafore, Neurodiversità, Neurofisiologia, Overflow, Pensiero creativo, Sindrome di Asperger, Sinestesia, Teoria della mente, Tony Attwood, Universo interiore

1
Asperger - Wordcloud 1 - Nuvola di parole 1

Asperger: potenzialità di una possibile variante del cervello umano. Pt.1

11/03/2019 di Circolo di Willis

Nell’arco di una settantina d’anni, si è passati dal definire l’Asperger una ‘psicopatia autistica’ a considerarla una manifestazione della neurodiversità che contraddistingue il genere umano. L’Asperger è per certi versi un fardello da trasportare con pazienza, per altri una miniera di opportunità; e oggi tenteremo di guardare le cose dal punto di vista di questi ‘little snowflakes’, ognuno unico e irripetibile. Cos’è l’Asperger, e qual è la sua causa? La sindrome di Asperger è una condizione neurobiologica diagnosticata in 1 […]

Categorie: Neurofisiologia • Tags: ADHD, Amore, ASD, Asperger, Asperger e ADHD, Atypical, Bullismo, Christopher Boone, Disturbi dello spettro autistico, DSM-5, Emozioni, Empatia, Espressioni facciali, Ipersensibilità, Isolamento, Linguaggio del corpo, Neurodivergente, Neurodiversità, Neurofisiologia, Onestà, Sesso, Sindrome di Asperger, Spettro autistico, Teoria della mente

2
Bilinguismo - Lingue - Mondo - Cultura

Bilinguismo: come il cervello gestisce due idiomi, e importanza dell’essere bilingui. Pt.2

11/12/2018 di Circolo di Willis

Penso che uno tra gli argomenti più appassionanti delle neuroscienze sia come il nostro cervello recepisce e usa le parole. E per capirlo sono partita direttamente dal livello avanzato: il bilinguismo, situazione in cui una persona è in grado di esprimersi bene, o abbastanza bene, in due lingue.Saper usare più di una lingua è fondamentale per interagire con gli altri ma anche per preservare la nostra identità e la nostra cultura; e forse può aiutarci a mantenere la mente fresca! […]

Categorie: Neurofisiologia • Tags: Adulti, Alzheimer, Anziani bilingui, Area di Broca, Area di Wernicke, Attitudine, Bambini, Bilingual, Bilingualism, Bilingue, Bilingui, Bilinguismo, Bilinguismo sociale, Broca, Cervello, Circuiti nervosi, Code-switching, Commerci, Corteccia cingolata anteriore, Corteccia prefrontale dorso-laterale, Demenza, Diglossia, Dopamina, Elaborazione del linguaggio, Elaborazione linguistica, Espansione, Flanker task, Idioma, Immigrati, Immigrazione, Infanzia, Lingua madre, Lingua materna, Lingua straniera, Linguaggio, Madrelingua, Motivazione, Nucleo accumbens, Nucleus accumbens, Periodo critico, Regimi coloniali, Riserva cognitiva, Seconda lingua, Situazioni post-coloniali, Storia, Unificazione, Vantaggio bilingue, Wernicke

1
Bilinguismo - Lingue straniere - Madrelingua - Amore - Diversità - Società - Culture

Bilinguismo: come il cervello gestisce due idiomi, e importanza dell’essere bilingui. Pt.1

04/12/2018 di Circolo di Willis

Il bilinguismo viene ancora oggi visto – in Italia lo sappiamo bene – come qualcosa di eccezionale, accessibile solo a poche menti straordinarie. In realtà, saper parlare due lingue è una capacità antica come la storia umana, forgiata da un passato di commerci, migrazioni… e guerre. Nato dalla curiosità di scoprire se il cervello dei bilingui abbia qualcosa di diverso rispetto a quello di chi è monolingue, questo articolo cerca di affrontare un’altra questione: perché il bilinguismo sia importante per […]

Categorie: Neurofisiologia • Tags: Adulti, Alzheimer, Anziani bilingui, Area di Broca, Area di Wernicke, Attitudine, Bambini, Bilingual, Bilingualism, Bilingue, Bilingui, Bilinguismo, Bilinguismo sociale, Broca, Cervello, Circuiti nervosi, Code-switching, Commerci, Corteccia cingolata anteriore, Corteccia prefrontale dorso-laterale, Demenza, Diglossia, Dopamina, Elaborazione del linguaggio, Elaborazione linguistica, Espansione, Flanker task, Idioma, Immigrati, Immigrazione, Infanzia, Lingua madre, Lingua materna, Lingua straniera, Linguaggio, Madrelingua, Motivazione, Nucleo accumbens, Nucleus accumbens, Periodo critico, Regimi coloniali, Riserva cognitiva, Seconda lingua, Situazioni post-coloniali, Storia, Unificazione, Vantaggio bilingue, Wernicke

1

Navigazione articolo

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Meta

  • Accedi
A WordPress.com Website. Tema: Gridspace di Graph Paper Press.