Un caffè al circolo di Willis

Tutto ruota intorno al sistema nervoso

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • Malattie neurologiche
  • Malattie psichiatriche
  • Neurofisiologia
  • Evoluzione
  • Chi sono
  • Disclaimer & Contatti
  • Donazioni

Tag: Code-switching

Mostra griglia Mostra elenco

Navigazione articolo

Bilinguismo - Lingue - Mondo - Cultura

Bilinguismo: come il cervello gestisce due idiomi, e importanza dell’essere bilingui. Pt.2

11/12/2018 di Circolo di Willis

Penso che uno tra gli argomenti più appassionanti delle neuroscienze sia come il nostro cervello recepisce e usa le parole. E per capirlo sono partita direttamente dal livello avanzato: il bilinguismo, situazione in cui una persona è in grado di esprimersi bene, o abbastanza bene, in due lingue.Saper usare più di una lingua è fondamentale per interagire con gli altri ma anche per preservare la nostra identità e la nostra cultura; e forse può aiutarci a mantenere la mente fresca! […]

Categorie: Neurofisiologia • Tags: Adulti, Alzheimer, Anziani bilingui, Area di Broca, Area di Wernicke, Attitudine, Bambini, Bilingual, Bilingualism, Bilingue, Bilingui, Bilinguismo, Bilinguismo sociale, Broca, Cervello, Circuiti nervosi, Code-switching, Commerci, Corteccia cingolata anteriore, Corteccia prefrontale dorso-laterale, Demenza, Diglossia, Dopamina, Elaborazione del linguaggio, Elaborazione linguistica, Espansione, Flanker task, Idioma, Immigrati, Immigrazione, Infanzia, Lingua madre, Lingua materna, Lingua straniera, Linguaggio, Madrelingua, Motivazione, Nucleo accumbens, Nucleus accumbens, Periodo critico, Regimi coloniali, Riserva cognitiva, Seconda lingua, Situazioni post-coloniali, Storia, Unificazione, Vantaggio bilingue, Wernicke

1
Bilinguismo - Lingue straniere - Madrelingua - Amore - Diversità - Società - Culture

Bilinguismo: come il cervello gestisce due idiomi, e importanza dell’essere bilingui. Pt.1

04/12/2018 di Circolo di Willis

Il bilinguismo viene ancora oggi visto – in Italia lo sappiamo bene – come qualcosa di eccezionale, accessibile solo a poche menti straordinarie. In realtà, saper parlare due lingue è una capacità antica come la storia umana, forgiata da un passato di commerci, migrazioni… e guerre. Nato dalla curiosità di scoprire se il cervello dei bilingui abbia qualcosa di diverso rispetto a quello di chi è monolingue, questo articolo cerca di affrontare un’altra questione: perché il bilinguismo sia importante per […]

Categorie: Neurofisiologia • Tags: Adulti, Alzheimer, Anziani bilingui, Area di Broca, Area di Wernicke, Attitudine, Bambini, Bilingual, Bilingualism, Bilingue, Bilingui, Bilinguismo, Bilinguismo sociale, Broca, Cervello, Circuiti nervosi, Code-switching, Commerci, Corteccia cingolata anteriore, Corteccia prefrontale dorso-laterale, Demenza, Diglossia, Dopamina, Elaborazione del linguaggio, Elaborazione linguistica, Espansione, Flanker task, Idioma, Immigrati, Immigrazione, Infanzia, Lingua madre, Lingua materna, Lingua straniera, Linguaggio, Madrelingua, Motivazione, Nucleo accumbens, Nucleus accumbens, Periodo critico, Regimi coloniali, Riserva cognitiva, Seconda lingua, Situazioni post-coloniali, Storia, Unificazione, Vantaggio bilingue, Wernicke

1

Navigazione articolo

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Meta

  • Accedi
A WordPress.com Website. Tema: Gridspace di Graph Paper Press.