
Bilinguismo: come il cervello gestisce due idiomi, e importanza dell’essere bilingui. Pt.2
Penso che uno tra gli argomenti più appassionanti delle neuroscienze sia come il nostro cervello recepisce e usa le parole. E per capirlo sono partita direttamente dal livello avanzato: il bilinguismo, situazione in cui una persona è in grado di esprimersi bene, o abbastanza bene, in due lingue.Saper usare più di una lingua è fondamentale per interagire con gli altri ma anche per preservare la nostra identità e la nostra cultura; e forse può aiutarci a mantenere la mente fresca! […]
Categorie: Neurofisiologia • Tags: Adulti, Alzheimer, Anziani bilingui, Area di Broca, Area di Wernicke, Attitudine, Bambini, Bilingual, Bilingualism, Bilingue, Bilingui, Bilinguismo, Bilinguismo sociale, Broca, Cervello, Circuiti nervosi, Code-switching, Commerci, Corteccia cingolata anteriore, Corteccia prefrontale dorso-laterale, Demenza, Diglossia, Dopamina, Elaborazione del linguaggio, Elaborazione linguistica, Espansione, Flanker task, Idioma, Immigrati, Immigrazione, Infanzia, Lingua madre, Lingua materna, Lingua straniera, Linguaggio, Madrelingua, Motivazione, Nucleo accumbens, Nucleus accumbens, Periodo critico, Regimi coloniali, Riserva cognitiva, Seconda lingua, Situazioni post-coloniali, Storia, Unificazione, Vantaggio bilingue, Wernicke