Un caffè al circolo di Willis

Tutto ruota intorno al sistema nervoso

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • Malattie neurologiche
  • Malattie psichiatriche
  • Neurofisiologia
  • Evoluzione
  • Chi sono
  • Disclaimer & Contatti
  • Donazioni

Tag: Demenza

Mostra griglia Mostra elenco

Navigazione articolo

Bilinguismo - Lingue - Mondo - Cultura

Bilinguismo: come il cervello gestisce due idiomi, e importanza dell’essere bilingui. Pt.2

11/12/2018 di Circolo di Willis

Penso che uno tra gli argomenti più appassionanti delle neuroscienze sia come il nostro cervello recepisce e usa le parole. E per capirlo sono partita direttamente dal livello avanzato: il bilinguismo, situazione in cui una persona è in grado di esprimersi bene, o abbastanza bene, in due lingue.Saper usare più di una lingua è fondamentale per interagire con gli altri ma anche per preservare la nostra identità e la nostra cultura; e forse può aiutarci a mantenere la mente fresca! […]

Categorie: Neurofisiologia • Tags: Adulti, Alzheimer, Anziani bilingui, Area di Broca, Area di Wernicke, Attitudine, Bambini, Bilingual, Bilingualism, Bilingue, Bilingui, Bilinguismo, Bilinguismo sociale, Broca, Cervello, Circuiti nervosi, Code-switching, Commerci, Corteccia cingolata anteriore, Corteccia prefrontale dorso-laterale, Demenza, Diglossia, Dopamina, Elaborazione del linguaggio, Elaborazione linguistica, Espansione, Flanker task, Idioma, Immigrati, Immigrazione, Infanzia, Lingua madre, Lingua materna, Lingua straniera, Linguaggio, Madrelingua, Motivazione, Nucleo accumbens, Nucleus accumbens, Periodo critico, Regimi coloniali, Riserva cognitiva, Seconda lingua, Situazioni post-coloniali, Storia, Unificazione, Vantaggio bilingue, Wernicke

1
Bilinguismo - Lingue straniere - Madrelingua - Amore - Diversità - Società - Culture

Bilinguismo: come il cervello gestisce due idiomi, e importanza dell’essere bilingui. Pt.1

04/12/2018 di Circolo di Willis

Il bilinguismo viene ancora oggi visto – in Italia lo sappiamo bene – come qualcosa di eccezionale, accessibile solo a poche menti straordinarie. In realtà, saper parlare due lingue è una capacità antica come la storia umana, forgiata da un passato di commerci, migrazioni… e guerre. Nato dalla curiosità di scoprire se il cervello dei bilingui abbia qualcosa di diverso rispetto a quello di chi è monolingue, questo articolo cerca di affrontare un’altra questione: perché il bilinguismo sia importante per […]

Categorie: Neurofisiologia • Tags: Adulti, Alzheimer, Anziani bilingui, Area di Broca, Area di Wernicke, Attitudine, Bambini, Bilingual, Bilingualism, Bilingue, Bilingui, Bilinguismo, Bilinguismo sociale, Broca, Cervello, Circuiti nervosi, Code-switching, Commerci, Corteccia cingolata anteriore, Corteccia prefrontale dorso-laterale, Demenza, Diglossia, Dopamina, Elaborazione del linguaggio, Elaborazione linguistica, Espansione, Flanker task, Idioma, Immigrati, Immigrazione, Infanzia, Lingua madre, Lingua materna, Lingua straniera, Linguaggio, Madrelingua, Motivazione, Nucleo accumbens, Nucleus accumbens, Periodo critico, Regimi coloniali, Riserva cognitiva, Seconda lingua, Situazioni post-coloniali, Storia, Unificazione, Vantaggio bilingue, Wernicke

1
Malattia di Parkinson - Parkinson - Freezing

Malattia di Parkinson: caratteristiche della ‘paralisi agitante’ e controllo motorio. Pt.2

11/07/2018 di Circolo di Willis

È possibile che una grave malattia come il Parkinson sia causata da un danno (all’apparenza) ristretto? È talmente vero che da questo danno dipende la capacità di camminare, scrivere e parlare agevolmente, ma anche di stare in equilibrio.Scopriamo il neurotrasmettitore protagonista della nostra storia; è possibile rimpiazzarlo in qualche modo per trattare il Parkinson? Erase and Rewind. Cos’è la malattia di Parkinson? È una patologia a carattere neurodegenerativo, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo e che si […]

Categorie: Malattie neurologiche • Tags: Acinesia, Agonisti dopaminergici, Amantadina, Anticolinergici, Braak, Bradicinesia, Bruno Lauzi, Camptocormia, COMT, Corpi di Lewy, Demenza, Depressione, Disturbi dell'equilibrio, Disturbi neurologici, Dopamina, Dopaminoagonisti, Facies amimica, Fase REM, Festinazione, Gangli della base, Ipofonia, Iposmia, Ipotesi di Braak, James Parkinson, L-DOPA, Levodopa, Malattia di Parkinson, Malattie neurologiche, MAO-B, Michael J. Fox, Micrografia, Morbo di Parkinson, MPTP, Nuclei della base, Paralisi agitante, Parkinson, Posata che elimina il tremore, Rigidità, Ruota dentata, Sinucleina, Sonno REM, Sostanza nera, Stimolazione cerebrale profonda, Tremore, Tremore a riposo

3
Malattia di Parkinson - Paralisi agitante - Parkinson - Movimento - Controllo motorio

Malattia di Parkinson: caratteristiche della ‘paralisi agitante’ e controllo motorio. Pt.1

04/07/2018 di Circolo di Willis

Il 1817 fu un anno cruciale per la storia della medicina: il dottor James Parkinson pubblicò il ‘saggio sulla paralisi agitante’, disturbo neurologico che poi prese il suo nome. La malattia di Parkinson fu la prima a essere associata alla carenza di un neurotrasmettitore, e … Continua a leggere Malattia di Parkinson: caratteristiche della ‘paralisi agitante’ e controllo motorio.

Categorie: Malattie neurologiche • Tags: Acinesia, Agonisti dopaminergici, Amantadina, Anticolinergici, Braak, Bradicinesia, Bruno Lauzi, Camptocormia, COMT, Corpi di Lewy, Demenza, Depressione, Disturbi dell'equilibrio, Disturbi neurologici, Dopamina, Dopaminoagonisti, Facies amimica, Fase REM, Festinazione, Gangli della base, Ipofonia, Iposmia, Ipotesi di Braak, James Parkinson, L-DOPA, Levodopa, Malattia di Parkinson, Malattie neurologiche, MAO-B, Michael J. Fox, Micrografia, Morbo di Parkinson, MPTP, Nuclei della base, Paralisi agitante, Parkinson, Posata che elimina il tremore, Rigidità, Ruota dentata, Sinucleina, Sonno REM, Sostanza nera, Stimolazione cerebrale profonda, Tremore, Tremore a riposo

12

Navigazione articolo

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018

Meta

  • Accedi
A WordPress.com Website. Tema: Gridspace di Graph Paper Press.