
Depressione: perché non è un semplice sentirsi giù. Pt. 1
La depressione è l’esempio perfetto di come, spesso, la biologia si combini con l’esperienza di vita per produrre un disturbo devastante, il quale il più delle volte viene sminuito, e può passare anche inosservato a occhi poco esperti.Questo articolo e i successivi saranno dedicati a colei che intrappola nella sua ragnatela impalpabile persone diversissime tra loro – per storia personale, cultura, livello socio-economico; vedremo cosa sappiamo sulla depressione, e scopriremo perché è così difficile guarire. Identikit della depressione: una killer […]
Categorie: Malattie psichiatriche • Tags: Anedonia, Apatia, Attenzione, Attribuzioni negative, Cocaina, Concentrazione, Demotivazione, Depressione, Depressione involutiva, Depressione maggiore, Depressione post-partum, Depressione reattiva, Distimia, Disturbo dell'umore, Disturbo depressivo persistente, Dolore, DSM-5, Fattori ambientali, Genetica, Geni, Ideazione suicidaria, Insonnia, Ipersonnia, Lutto, Memoria, Polimorfismi, Rimonabant, Senso di colpa, SERT, Sindrome depressiva, Sindrome multifattoriale, Spossatezza, Suicidio, Tristezza, Umore depresso